
Le lezioni del corso di Laurea in Fisica ebbero inizio il 1° dicembre 1967
(a.a. 1967-68). Per curare l'attività didattica e l’allestimento dei laboratori
nacque l'Istituto di Fisica, che raccoglieva i pochi docenti e assistenti di
allora: L. Taffara, R. Solida, A. Luches, A. Borghesi, S. Aiello, C. Niccolini,
S. Galassini. In breve ad essi si aggiunsero M. Leo, I. Boscolo, R. Anni, S. Ferroni,
L. Ruggiero, F. Pempinelli, S. Mongelli, G. Soliani, M. Boiti, A. Conti. Il primo direttore, chiamato dal Comitato Tecnico della Facoltà di
Scienze MM.FF.NN, fu il Prof. Luigi Taffara. All'Istituto facevano capo tutti i docenti
delle discipline fisiche, nonché i tecnici dei laboratori e gli addetti alla biblioteca,
alla segreteria ed all'amministrazione.
L'Istituto ebbe sede per qualche mese presso il
Rettorato (Porta Napoli), trasferendosi poi presso l'Istituto Sperimentale
Tabacchi. Le lezioni, rivolte sia agli studenti di Fisica che a quelli di
Matematica, si svolgevano nell'Aula Magna (attuale edificio Codacci-Pisanelli).
L'esigenza di spazi adeguati per i laboratori didattici
e di ricerca impose ben presto un nuovo trasferimento: nell'ottobre 1968
vennero occupati i locali dell'ex Collegio Fiorini. La struttura era in
parte ritenuta pericolante e furono necessari molti lavori di adeguamento.
Sopra l'attuale biblioteca fu realizzato un altro piano (denominato "il
corridoio dei teorici"), fu costruito il corridoio pensile di collegamento
tra Fisica e Matematica e venne realizzato il corridoio coperto che costeggia
i laboratori di ricerca, fino all'aula del primo anno. Molti anni dopo venne
costruita anche la palazzina del Dipartimento di Scienza dei Materiali.
Per alcuni anni i corsi del primo biennio continuarono
ad essere unici, per Matematica e Fisica. I primi laureati in Fisica dell'Università
di Lecce si ebbero il 25 ottobre 1971 (a distanza di 3 anni e 11 mesi dall'avvio
delle lezioni).
All'inizio degli anni Ottanta, il cambiamento della
legislazione universitaria portò all'istituzione dei dipartimenti
in tutti gli atenei italiani. Questa novità fu recepita senza traumi
dai fisici a Lecce perché l'Istituto di Fisica prefigurava già
una struttura dipartimentale. La nuova legislazione contemplava anche l'istituzione
del Consiglio di Corso di Laurea (CCL) e quindi anche i fisici leccesi crearono
questa nuova realtà, essenzialmente rivolta alla didattica (cliccare
qui
per visualizzare il primo verbale). Il primo presidente del CCL in Fisica
fu il Prof. Saverio Mongelli.
Negli anni successivi i fisici leccesi, molti dei quali ex-studenti, hanno
dato vita a nuove iniziative e a nuovi dipartimenti. Oggi essi sono presenti
nei Dipartimenti di Ingegneria dell’Innovazione, di Scienza dei Materiali
e di Fisica. Il CCL in Fisica resta comunque il luogo d’incontro delle diverse
anime della fisica a Lecce.
(Fonti: sito web del CCLF, prof. Mario Leo, sig.ra Lina Renna)
Presidenti
del CCLF |
|
Le "pietre miliari" del CLF |
|
Saverio
MONGELLI |
|
Laurea
n. |
1: |
25 |
ottobre
|
1971 |
Angelo
RIZZO |
|
|
100: |
19 |
dicembre |
1973 |
M.
Teresa CARROZZO |
|
|
200: |
17 |
settembre |
1976 |
Giulio
SOLIANI |
|
|
300: |
20 |
dicembre |
1979 |
M.
Teresa CARROZZO |
|
|
400: |
26 |
settembre |
1983 |
Raimondo
ANNI |
|
|
500: |
29 |
aprile |
1987 |
Giovanni
MANCARELLA |
|
|
600: |
14 |
febbraio |
1992 |
|
|
|
700: |
19 |
dicembre |
1996 |
|
|
|
800: |
20 |
dicembre |
1999 |
|
|
|
900: |
29 |
aprile |
2002 |
- Pagina delle statistiche del
CdL in Fisica, relative al periodo 1967-2000, elaborate da Raimondo Anni -
- Il CdL
in Fisica in Numeri, presentazione di Marco Anni, 10 marzo 2005 -
|
|