1000 Fisici Guestbook
Messaggi : 1 a 20 |
Pagina : 1 |
Numero di messaggi : 58 |
chiara (lecce?) |
il 04/08/2005 19:03 |
|
ogni tanto mi capita di avere bisogno di guardare queste pagine e queste foto...anch'io mi sono laureata a lecce in fisica e già mentre vivevo gli anni universitari sapevo che il fiorini era un luogo che amavo. Vi penso tanto, spesso, e adesso che sono in un'altra città e non faccio ricerca scientifica ritonando col pensiero al fiorini, alle persone magnifiche che ho conosciuto e all'aria che si respirava sento un po' di nostalgia.
Un abbraccio |
|
|
marco (roma) |
il 24/07/2005 20:26 |
|
complimenti per il bel sito. |
|
|
... ::: Andrea ::: ... (Parma) |
il 11/07/2005 15:45 |
|
saluto
Io saluto tutti gli abitanti di Taranto.. vivo a Parma ma sono nato a Grottaglie e cresciuto a Taranto... un bacio a tutti.. |
|
|
carlo ottobaffi (Trapani) |
il 07/07/2005 14:23 |
|
sito molto interessante...tornerò
|
|
|
marco (genova) |
il 14/06/2005 11:56 |
|
Complimenti per il sito ritornerò presto.
Ciao
|
|
|
Luca Francioso (Alliste) |
il 13/06/2005 19:58 |
|
Anche se in ritardo voglio comunque salutare tutti gli amici conosciuti in quegli anni indimenticabili ed in particolare le matricole del 1995(Massimo, Davide, Giuseppe, Cristian,...)
Complimenti per l'iniziativa e se qualche vecchio amico legge il post, fatevi vivi!!!
Proprio una bella storia e un bel traguardo ...
Luca |
|
|
fabio (italia) |
il 29/05/2005 19:07 |
|
Ciao ragazzi, stavo surfando per il web quando sono capitato sulle vostre pagine... ho pensato di lasciarvi un saluto e farvi i complimenti per il lavoro che avete fatto sul sito.
|
|
|
karim (brindisi) |
il 05/05/2005 13:50 |
|
:-) :-) :-) |
|
|
karim (brindisi) |
il 27/03/2005 12:29 |
|
Scrivo per augurare a tutti buona Pasqua. é stato un peccato non aver potuto partecipare al meraviglioso evento.
Un saluto particolare ai ragazzi del gabbiotto e al mio paziente amico-correlatore davide. |
|
|
Joseph (UK) |
il 27/03/2005 03:30 |
|
Nice |
|
|
AAAA |
il 24/03/2005 16:50 |
|
Nessuno conosce pero' lo scherzo che e' stato fatto alle matricole di quest'anno accademico (2004/2005) a opera di colleghi del primo anno.
Il giorno dell'idoneita' d' inglese, 30 min prima dell'inizio, si presenta un uomo spacciandosi per l'assistente del prof.Rotelli (responsabile dell'esame). Il presunto assistente comincia a minacciare gli studenti esortandoli a mettersi a dovuta distanza e a lasciare il vocabolario sulla cattedra proibendone l'uso. Informa che l'esame era stato anticipato di 30min e che i non presenti in quel momento lo avrebbero fatto ad Agosto.
Nell'aula F1 scoppia il panico, ragazzi diperati che chiamano i loro colleghi non ancora presenti per farli affrettare.
Dopo 15 min finisce lo scherzo. Chi fosse il presunto assistente non lo sa nessuno. Un fantasma.
|
|
|
Davide (Copertino) |
il 23/03/2005 10:27 |
|
Beh, quel corso di Esperimentazioni II è stato uno spasso... una volta Tepore declamò alcuni versi, firmati P.P.P.
Poi ci chiese di chi fossero quelle iniziali, e qualcuno di noi, seriamente, si affannò a rispondere "Pasolini".
E lui: "Macchè... è Pedro Pablo Pasculli!".
E che dire del condensatore che cantava il "de profundis"? Dell'immagine virtuale dello zzangone? Dei colori dell'iride ("giallo paglierino", "verdone... chi mi sa dire il titolo dell'ultimo film di Verdone"?). |
|
|
jcpot (LECCE) |
il 22/03/2005 18:42 |
|
A proposito di aneddoti e gessetti.....
durante una lezione di Esperimentazioni di Fisica II, il prof. Tepore si trova a corto di gessetti...cerca nello scatolo e trova solo pezzettini non più lunghi di un centimentro. Con la sua proverbiale "calma" ne prende una manciata, li scaglia contro la lavagna.....la guarda.....e sogghignando dice "sia data una distribuzione volumetrica di cariche puntiformi......" |
|
|
Francesco Miano (Taranto) |
il 21/03/2005 20:04 |
|
Un saluto dal vostro condor preferito... AH AH!!!
Anche se molto in ritardo voglio scrivere qualcosa anche io. Un saluto a TUTTA la gente del GABBIOTTO, in particolare al prof Sergio White Bear Fonti. Lo zoo del Gabbiotto impera!
Un abbraccio a tutti.
PS.
trafalga... |
|
|
Valeria Casavola (Lecce) |
il 21/03/2005 17:07 |
|
Anche se in ritardo, voglio mandare un saluto a tutti coloro che hanno condiviso con me tante splendide esperienze, dai compagni di corso agli amici con cui ho diviso per un po' la "stanzetta dottorandi", in particolare Antonio e Andrea.
Un saluto particolare al Prof. Gorini e alla Prof. Primavera, di cui conservo sempre un caro ricordo.
E' un onore essere tra quei mille fisici.
Ciao a tutti
Valeria |
|
|
daniele (Monteroni (Lecce)) |
il 21/03/2005 11:03 |
|
Un saluto a tutti.
Sono una matricola del 98/99 e, come Giovanna (vedasi messaggio del 10/03/2005), ho vissuto di persona quel famoso scherzetto che io definirei al massimo carino, e non grandioso come dice Marco – scherzo :-) In ogni caso non ricordavo che Marco fosse fra gli organizzatori dello “scherzucolo” ed ero ormai sulla soglia del perdono, ma adesso che conosco questo piccolo particolare sono disposto alla vendetta. Oppure potremmo sempre vendicarci sulle matricole del prossimo anno: un po’ di nonnismo ci vuole – scherzo di nuovo (ma mica tanto!!).
In tema di episodi divertenti ne vorrei ricordare uno:
A.A. 99/00, corso di Fisica II tenuto dal mitico prof. Mario Leo. Una mattina di diluvio tremendo il prof. mi incarica (e penso che poi se ne sia pentito) di andare a prendere un po’ di gesso. Mi ripresento in aula dopo circa un quarto d’ora o forse piu’ e Leo, con la sua proverbiale “nonchalance”, mi dice in dialetto leccese: “MA SI SCIUTU ALLE CAVE CU PIGGHI LU GESSU ?” (traduzione: “ti sei recato alle ‘cave’ per prendere il gesso?”).
P.S. Questo sito si’ che è grandioso!!
Ciao a tutti,
Daniele. |
|
|
marco |
il 18/03/2005 12:25 |
|
Credo che di scherzi alle matricole ce ne siano stati molti oltre a quello grandioso del 98/99. Sarebbe bello che gli organizzatori o le vittime li rispolverassero. Alle vittime del 98/99, che spero ci abbiano perdonati per l'informale ma amichevole benvenuto in famiglia, un saluto da uno dei "colpevoli" dell'organizzazione, per la precisione quello che dopo 10 minuti di assurdi cambi di variabili canoniche ha alzato la mano chiedendo "scusi Professore, ma quel puntino che mette ogni tanto sopra le lettere cosa vuol dire?". Non so come abbiate fatto a non capire che si trattava di uno scherzo, soprattutto quando Andrea Ventura ha chiamato "a caso" uno studente (Pierangelo Marenaci) interrogandolo sull'equazione di Schroedinger, commentando la formula scritta alla lavagna con un grandioso "molto bene, vedo che lei segue la notazione della scuola russa" (???). A proposito di scherzi feroci per correttezza dobbiamo anche citarne uno che abbiamo subito noi, nell'A.A 96/97, per opera di Giampaolo Co durante le esercitazioni di Istituzioni di Fisica Teorica di Verzegnassi (corso stupendo). Per testare quanto gli studenti fossero disposti a non capire senza chidere chiarimenti, un giorno entro' in aula cominciando la lezione in tedesco, e nonostante questo nessuno chiese niente per oltre 10 minuti. Ad essere onesti penso che se Co non si fosse fermato sarebbe potuto andare avanti ancora a lungo senza domande. Credo anche che nel corridoio dei teorici qualche ospite straniero avesse dato per scontato che dopo pochi secondi ci sarebbe stata una rivolta....che figura. Un saluto a tutti i 999 altri laureati |
|
|
jcpot |
il 18/03/2005 09:50 |
|
Anche se con ritardo, anch'io volevo salutare tutti gli amici con cui abbiamo condiviso 1000 avventure, non solo di studio (mitiche le notti rumene) ;-)
E' stato bello rivederci ed è per me motivo di sorpresa riscoprire in queste pagine persone ormai lontane (geograficamente e nei ricordi).
Complimenti ai "compari" webmaster per il bel sito.
Per ora giusto un saluto.....idee e consigli alla prossima!!!
Pierangelo "jcpot" Potenza |
|
|
daltomonte (Polignano a Mare (BARI)) |
il 15/03/2005 13:08 |
|
E' emozionante sapere di essere tra quei mille laureati! Nell'Università di Lecce, così accogliente, batte ancora un pezzo del mio cuore. Ringrazio ancora tutti, docenti, colleghi, compagne ... quelle con cui ho condiviso una storia d'amore vissuta tra le aule e la bellissima pineta, quelle con cui ho preparato un esame tra una gita a Porto Selvaggio e una cena con pezzetti e passito. Ringrazio anche dell'opportunità che ho avuto di fare una tesi di Fisica nucleare presso il laboratorio nazionale di Legnaro (PD) -INFN, che mi ha regalato emozioni bellissime.
Dopo aver insegnato a lungo Elettronica, da cinque anni insegno Matematica in una scuola superiore, collaboro a progetti di formazione con varie Istituzioni (tra cui IRRE, Master Universitari, Riviste scientifiche), sono appassionato dei temi delle neuroscienze e dei loro aspetti educativi. Sarò felice di inviare a richiesta qualche mio articolo a colleghi, e di riceverne.
Non so se qualcuno si ricorda ancora di me, per soprannome venivo chiamato "Amnesty", per il mio impegno in un gruppo Italia di Amnesty International costituito presso il Dipartimento di Fisica e Matematica, il mio incarico passò poi a Laura Barone, che si laureò in lingue.
Sono anche stato Delegato Mensa Universitaria, e ho contribuito a far chiudere alcune avventurose gestioni della mensa, con denunce abbastanza coraggiose (una volta ho trovato a casa mia, a 120 km di distanza, tutte le vetrate infrante).
Comunque la maggior parte dei ricordi è splendida, e conserverò per sempre i colori, le immagini, le sensazioni di questa avventura.
un forte abbraccio a Tutti
Diego Altomonte
daltomonte@media.it
339 1272549 |
|
|
Paolo Gensini (Perugia (per ora ...)) |
il 14/03/2005 17:53 |
|
Cari colleghi, cari amici,
non potendovi ringraziare tutti uno per uno per il vostro "caldissimo" bentornato
(in realta' non sono mai del tutto lontano da Lecce, viste le parentele acquisite),
uso questo "blog" per farlo collettivamente.
Mi dispiaccio di non avere riconosciuto subito molti di voi, e di non avere
potuto incontrate molti amici dei primi anni, compagni e colleghi nello studio
(e non solo ...).
Porgo a tutti l'augurio di continuare a tenere vivo lo "spirito del Fiorini", sia a
quelli che come me ricordano Brancaleone (il primo ed il secondo: sono veramente esistiti, e non dico chi erano per non togliere a Mario il gusto di rivelarlo a chi non lo sa ...), sia a quelli che pensano all'"armata Brancaleone"
come ad un modo di dire ispirato a Gassmann e compagni.
Un caldissimo arrivederci a tutti,
Paolo |
|
|
Messaggi : 1 a 20 |
Pagina : 1 |
Numero di messaggi : 58 |
I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.
ATTENZIONE! I webmaster declinano ogni responsabilità sul contenuto dei post e su eventuali usi impropri di questo servizio. In ogni caso, gli accessi alla pagina vengono monitorati e tracciati, e possono pertanto essere segnalati alle autorità competenti.
|
|